
BPCO
La malattia (nota in inglese come Copd, Chronic obstructive pulmonary disease) è solitamente progressiva ed è associata a uno stato di infiammazione cronica del tessuto polmonare.
Le cause
Nella maggior parte dei casi la BPCO è provocata dal tabagismo: il fumo svolge un’azione irritativa costante sui bronchi, determinando un’aggressione cronica alla funzionalità respiratoria.
Altri fattori che possono causare la malattia:
- l’inquinamento e l’esposizione a sostanze tossiche di origine industriale;
- il deficit di alfa-1-antitripsina, determinato da una malattia genetica caratterizzata dalla mancanza di questa proteina che protegge i polmoni.
Sintomi
- difficoltà respiratoria (dispnea)
- tosse persistente
- fiato corto, soprattutto durante l'attività fisica
- produzione eccessiva di muco
- respiro sibilante
- dolore durante la deglutizione
- febbre
- dolori articolari
- senso di costrizione al torace
Cosa fare nel caso di BPCO?
Prima di tutto è assolutamente necessario smettere di fumare. Per quanto riguarda il trattamento farmacologico certamente deve essere pianificato attentamente dallo specialista pneumologo e può inludere:
- broncodilatatori (vengono preiscritti perché permettono di rilassare i muscoli che controllano e circondano le vie respiratorie favorendo la respirazione);- corticosteroidi (hanno un’azione antinfiammatoria);
- antibiotici;
- ossigenoterapia;
- riabilitazione polmonare (complesso di esercizi per rafforzare la muscolatura di sostegno nella respirazione).
Come possono aiutare le cellule staminali
Le cellule staminali mesenchimali adulte (MSC) vengono utilizzate dai nostri professionisti medici nel campo della medicina rigenerativa e dell'ingegneria dei tessuti, per ricostruire artificialmente il tessuto umano che è stato precedentemente danneggiato. Le cellule staminali mesenchimali hanno la capacità di diventare qualsiasi tipo di cellula completamente sviluppata, che può contribuire a sostituire i tessuti cartilaginei o gli organi interni. Con così tante opzioni di trattamento là fuori, ti starai chiedendo quali vantaggi offre la scelta della terapia con cellule staminali. Nel complesso, poiché la terapia con cellule staminali utilizza materiale biologico raccolto direttamente dal corpo del paziente, i vantaggi generali includono rischi minimi, tempi di recupero minimi e preoccupazioni minime.

È SICURO?
SICUREZZA
Le cellule staminali mesenchimali cresciute in un terreno di coltura sono sicure quando somministrate a un paziente, poiché sono immuno-privilegiate (non riconosciute dal sistema immunitario del paziente) e non causano rigetto.
Nella Repubblica di Bielorussia sono stati approvati 40 protocolli medici per l'esecuzione di terapie cellulari in vari campi della medicina. Sono stati condotti più di 20 studi sperimentali sulla base di istituzioni mediche, come:
Università medica statale bielorussa
Centro Scientifico Repubblicano di Neurochirurgia e Neurologia
Centro scientifico e pratico di Minsk per la chirurgia, i trapianti e l'ematologia
Istituto di biofisica e ingegneria cellulare presso l'Accademia nazionale delle scienze della Repubblica di Bielorussia.