TRATTAMENTO CON CELLULE STAMINALI DI LUPUS

La terapia con cellule staminali si è rilevata come metodo efficace nella cura di lupus eritematoso sistemico. Se somministrate in grandi quantità, le cellule staminali possono rilevare l'infiammazione nel corpo e migliorare la situazione.
Lupus

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus (o lupus eritematoso sistemico, dal nome della sua forma più frequente) è una malattia autoimmune che può colpire numerosi organi e apparati dell’organismo.

I sintomi di questa malattia sono i seguenti:

dolore muscolare e articolare,

febbre,

perdita di capelli,

stanchezza persistente,

linfonodi ingrossati,

rash a farfalla al volto,

deficit di concentrazione, psicosi,
sensibilità al sole,
gonfiore e senso di rigidità ai muscoli.

Di solito la malattia viene diagnosticata dopo i seguenti analisi:


amamnesi (compresa quella famigliare),

esame del sangue e delle urine (se c'è la presenza degli anticorpi ANA),

biopsia della pelle o del rene,

visita generale al paziente,

esame autoimmune.

Di solito il trattamento sintomatico del lupus include rimedi farmacologici e rimedi comportamentali.
I rimedi comportamentali sono generalmente all'insegna di uno stile di vita sano.

BENEFICI DELLA TERAPIA CON CELLULE STAMINALI


Nessun intervento chirurgico

Il metodo della terapia con cellule staminali si basa sull'iniezione locale/trapianto endovenoso di un prodotto cellulare biomedico utilizzando una pompa per infusione e aghi speciali senza l'uso di apparecchiature chirurgiche.

Tempo di recupero minimo

L'esecuzione della procedura di terapia cellulare non richiede una preparazione speciale, modificando il ritmo della vita e le abitudini del paziente. L'assenza di intervento chirurgico e di anestesia generale semplifica notevolmente il processo di trattamento stesso e, di conseguenza, riduce praticamente a zero i tempi di recupero per il paziente.

L'anestesia generale non viene applicata

La stessa procedura per l'introduzione di un prodotto cellulare biomedico è praticamente indolore, si tratta di una manipolazione minimamente invasiva che non richiede l'uso di anestesia locale o generale. Se necessario e secondo prescrizione del medico, è possibile utilizzare antidolorifici.

Nessun rischio di rigetto

L'uso di cellule autologhe (proprie) del paziente garantisce l'assenza di reazioni allergiche, effetti collaterali e rigetto di materiale cellulare. Inoltre, l'uso di cellule allogeniche non è solo sicuro, ma anche estremamente necessario ed efficace nel trattamento di una serie di malattie quando la terapia autocellulare non può essere utilizzata.

Iscriviti oggi per una consulenza online gratuita con il tuo medico!

CRM-форма появится здесь